NEWS
Notizie, incontri e attività
degli Amici di Federico Zeri
Il mestiere del conoscitore. La sfida del ritratto
Partecipa al nuovo seminario di formazione specialistica dal 18 al 20 settembre 2025, organizzato dalla Fondazione Federico Zeri e curato da Andrea Bacchi e Marcello Calogero.
Visita alla “Seduzione del colore”
Mercoledì 4 giugno alle ore 18:15, l’Associazione Amici di Federico Zeri organizza una visita guidata riservata ai suoi membri alla mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”, presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Simone Cantarini, un giovane maestro in mostra a Urbino
Giovedì 22 maggio Luigi Gallo, insieme ad Anna Maria Ambrosini Massari e Yuri Primarosa inaugurano la mostra monografica “Simone Cantarini (1612-1648) – Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma” presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
O dulce otium… Castelli e ville della campagna bolognese
Un ciclo imperdibile di quattro conferenze, accompagnate da visite guidate gratuite, dedicate alle magnifiche ville Bolognesi e dintorni.
Aprile / Maggio 2025: gli appuntamenti della Fondazione
Calendario attività della Fondazione Federico Zeri aprile-maggio 2025
Il Mobile a Roma – Il Settecento
Venerdì 28 marzo Andrea Bacchi, direttore della Fondazione Federico Zeri, e Mario Tavella, presidente di Sotheby’s Francia presentano insieme all'autore Alvar González-Palacios, il volume "Il Mobile a Roma – Il Settecento".
Online il nuovo sito sul Mercato dell’Arte in Italia tra Otto e Novecento
Grazie al contributo dell’Associazione Amici di Federico Zeri è ora online il nuovo sito web della Fondazione Federico Zeri dedicato al Mercato dell’Arte in Italia tra XIX e XX secolo.
Gennaio / febbraio 2025: gli appuntamenti della Fondazione
Calendario attività della Fondazione Federico Zeri gennaio-febbraio 2025
Martina Bordone e la valorizzazione del Fondo Matthiae
Intervista a Martina Bordone sull’archivio fotografico di Guglielmo Matthiae. Il fondo acquisito da Federico Zeri per dono di Simonpietro Salini, è al centro del progetto di ricerca promosso e finanziato dagli Amici di Federico Zeri.
Il volto e l’allegoria. Lorenzo Bartolini a Milano
Intervista a Carlo Sisi, curatore della mostra "Il volto e l’allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini", fino al 16 febbraio 2025 alla Fondazione Luigi Rovati.
Gli Amici di Federico Zeri visitano la Collezione Pallavicini
La visita, riservata a un ristretto gruppo di appassionati, è stata guidata dal professor Andrea Bacchi, che ha accompagnato i partecipanti attraverso le magnifiche sale, svelando i tesori della straordinaria collezione d’arte, generalmente non aperta al publico.
Le conclusioni di Marco Fossati sul mercato antiquario in Italia tra Otto e Novecento
Abbiamo intevistato Marco Fossati sul progetto di ricerca promosso e finanziato dagli Amici di Federico Zeri, i cui risultati sono stati presentati durante la Biennale dell’Antiquariato di Firenze appena conclusa.
Ottobre/dicembre: gli appuntamenti della Fondazione
Calendario attività della Fondazione Federico Zeri ottobre-dicembre 2024
L’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Inaugurata la campagna associativa 2025 alla Biennale dell'Antiquariato di Firenze
Giornate di Studio e Convegni: il Programma di Ottobre
Nel mese di ottobre, ormai alle porte, la Fondazione Federico Zeri presenta un intenso programma di giornate di studio e convegni.
L’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri insieme a Firenze
Nei giorni della XXXIII edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, l’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri saranno presenti all’interno di Palazzo Corsini.
Il mestiere del conoscitore. Caravaggio
Partecipa al nuovo seminario dal 19 al 21 settembre 2024, organizzato dalla Fondazione Federico Zeri e curato da Anna Maria Ambrosini Massari, Andrea Bacchi e Tomaso Montanari.
Summer School: Federico Barocci da Urbino all’Europa
Dal 31 agosto al 6 settembre, tra Pesaro e Urbino, si svolgerà la Summer School 2024, promossa e organizzata dalla Fondazione Federico Zeri.
Amici di Brera, Amici di Zeri: Nuove opportunità!
Siamo lieti di annunciare la convenzione che gli Amici di Federico Zeri hanno sottoscritto con gli Amici di Brera.
AFZ e Fondazione Luigi Rovati: nuovi benefici esclusivi per gli associati
Siamo lieti di annunciare una nuova e preziosa collaborazione tra l'Associazione Amici di Federico Zeri e la Fondazione Luigi Rovati, un'iniziativa che mira a rafforzare la promozione e la valorizzazione dell’operato di entrambe le realtà.
5X1000 agli Amici di Federico Zeri
Donare il tuo 5x1000 agli Amici di Federico Zeri, è un’operazione più semplice di quanto immagini.
Susanna Zanuso e la scultura del Seicento a Milano
Abbiamo incontrato Susanna Zanuso per conoscere la genesi di questa nuova opera edita dalla Fondazione Federico Zeri, promossa e finanziata dagli Amici di Federico Zeri con un contributo del Ministero della Cultura.
Incontri in Biblioteca: Persone e opere nella vicenda di Gian Enzo Sperone gallerista e collezionista
Mercoledì 29 maggio 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, il professor Alessandro Morandotti e Gian Enzo Sperone in dialogo su Persone e opere nella vicenda di Gian Enzo Sperone Gallerista e Collezionista.
Le foto di Guglielmo Matthiae nella Fototeca Zeri: uno sguardo ‘romano’ sull’arte bizantina
Venerdì 17 maggio 2024, Martina Bordone e Antonio Tranchina presentano gli esiti del progetto di ricerca sull’evoluzione e diffusione dell’arte bizantina, sostenuto dall’Associazione Amici di Federico Zeri