NEWS
Notizie, incontri e attività
degli Amici di Federico Zeri
Online il nuovo sito sul Mercato dell’Arte in Italia tra Otto e Novecento
Grazie al contributo dell’Associazione Amici di Federico Zeri è ora online il nuovo sito web della Fondazione Federico Zeri dedicato al Mercato dell’Arte in Italia tra XIX e XX secolo.
Martina Bordone e la valorizzazione del Fondo Matthiae
Intervista a Martina Bordone sull’archivio fotografico di Guglielmo Matthiae. Il fondo acquisito da Federico Zeri per dono di Simonpietro Salini, è al centro del progetto di ricerca promosso e finanziato dagli Amici di Federico Zeri.
Il volto e l’allegoria. Lorenzo Bartolini a Milano
Intervista a Carlo Sisi, curatore della mostra "Il volto e l’allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini", fino al 16 febbraio 2025 alla Fondazione Luigi Rovati.
Gli Amici di Federico Zeri visitano la Collezione Pallavicini
La visita, riservata a un ristretto gruppo di appassionati, è stata guidata dal professor Andrea Bacchi, che ha accompagnato i partecipanti attraverso le magnifiche sale, svelando i tesori della straordinaria collezione d’arte, generalmente non aperta al publico.
Le conclusioni di Marco Fossati sul mercato antiquario in Italia tra Otto e Novecento
Abbiamo intevistato Marco Fossati sul progetto di ricerca promosso e finanziato dagli Amici di Federico Zeri, i cui risultati sono stati presentati durante la Biennale dell’Antiquariato di Firenze appena conclusa.
Ottobre/dicembre: gli appuntamenti della Fondazione
Calendario attività della Fondazione Federico Zeri ottobre-dicembre 2024
L’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Inaugurata la campagna associativa 2025 alla Biennale dell'Antiquariato di Firenze
Giornate di Studio e Convegni: il Programma di Ottobre
Nel mese di ottobre, ormai alle porte, la Fondazione Federico Zeri presenta un intenso programma di giornate di studio e convegni.
L’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri insieme a Firenze
Nei giorni della XXXIII edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, l’Associazione Amici e la Fondazione Federico Zeri saranno presenti all’interno di Palazzo Corsini.
Il mestiere del conoscitore. Caravaggio
Partecipa al nuovo seminario dal 19 al 21 settembre 2024, organizzato dalla Fondazione Federico Zeri e curato da Anna Maria Ambrosini Massari, Andrea Bacchi e Tomaso Montanari.
Summer School: Federico Barocci da Urbino all’Europa
Dal 31 agosto al 6 settembre, tra Pesaro e Urbino, si svolgerà la Summer School 2024, promossa e organizzata dalla Fondazione Federico Zeri.
Amici di Brera, Amici di Zeri: Nuove opportunità!
Siamo lieti di annunciare la convenzione che gli Amici di Federico Zeri hanno sottoscritto con gli Amici di Brera.
AFZ e Fondazione Luigi Rovati: nuovi benefici esclusivi per gli associati
Siamo lieti di annunciare una nuova e preziosa collaborazione tra l'Associazione Amici di Federico Zeri e la Fondazione Luigi Rovati, un'iniziativa che mira a rafforzare la promozione e la valorizzazione dell’operato di entrambe le realtà.
5X1000 agli Amici di Federico Zeri
Donare il tuo 5x1000 agli Amici di Federico Zeri, è un’operazione più semplice di quanto immagini.
Susanna Zanuso e la scultura del Seicento a Milano
Abbiamo incontrato Susanna Zanuso per conoscere la genesi di questa nuova opera edita dalla Fondazione Federico Zeri, promossa e finanziata dagli Amici di Federico Zeri con un contributo del Ministero della Cultura.
Incontri in Biblioteca: Persone e opere nella vicenda di Gian Enzo Sperone gallerista e collezionista
Mercoledì 29 maggio 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, il professor Alessandro Morandotti e Gian Enzo Sperone in dialogo su Persone e opere nella vicenda di Gian Enzo Sperone Gallerista e Collezionista.
Le foto di Guglielmo Matthiae nella Fototeca Zeri: uno sguardo ‘romano’ sull’arte bizantina
Venerdì 17 maggio 2024, Martina Bordone e Antonio Tranchina presentano gli esiti del progetto di ricerca sull’evoluzione e diffusione dell’arte bizantina, sostenuto dall’Associazione Amici di Federico Zeri
Presentazione del libro “La Scultura del Seicento a Milano”
Giovedì 6 giugno 2024 alle ore 18 presso il Museo Poldi Pezzoli, il Direttore della Fondazione Federico Zeri Andrea Bacchi e il professor Alessandro Morandotti presentano il volume alla presenza dell'autrice Susanna Zanuso.
Arte in fotografia. Pomeriggi di tecnologia fotografica
La rassegna, rivolta in particolare a operatori di archivi e biblioteche, si propone di approfondire alcuni momenti del ciclo di produzione di immagini di tema storico artistico, e di fornire contenuti utili a una più profonda conoscenza dei materiali, soprattutto storici, inclusi in collezioni e raccolte.
Incontri in Biblioteca: Valadier in Nicaragua
Giovedì 18 aprile 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, Xavier Salomon presenterà nuove importanti scoperte sulla produzione dell’argentiere Luigi Valadier (1726-1785) per il Nicaragua.
Incontri in Biblioteca: Lettere di Ludwig Pollak a Wilhelm Froehner 1903-1925
Giovedì 21 marzo 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, sarà presentato il volume "Lettere di Ludwig Pollak a Wilhelm Froehner 1903-1925" a cura di Sylvia Diebner e Orietta Rossini. Intervengono Alessandra Di Castro e Orietta Rossini; introduce Andrea Bacchi, direttore della Fondazione Federico Zeri.
Incontri in Biblioteca 2024: Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative
Giovedì 15 febbraio 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, Tommaso Mozzati presenta il catalogo della mostra "Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative" che indaga il rapporto tra Sandro Penna, uno dei poeti più sensibili del Novecento, e le arti figurative.
Incontri in Biblioteca 2024: Moroni (1521-1580) Il ritratto del suo tempo
Giovedì 8 febbraio 2024 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, i curatori Simone Facchinetti e Arturo Galansino parleranno della mostra MORONI (1521-1580) IL RITRATTO DEL SUO TEMPO, ospitata a Milano presso le Gallerie d’Italia.
Alla scoperta di Spazi Rinati
Quattro collezionisti privati italiani rendono fruibili le proprie opere al pubblico, allestendole all’interno di palazzi d’epoca di notevole interesse culturale.