CHI SIAMO
Le origini degli Amici di Federico Zeri
Nel 2008, per iniziativa di Alessandra Mottola Molfino, già direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, si costituisce un gruppo di mecenati, collezionisti, studiosi, antiquari con cui Federico Zeri aveva avuto per anni rapporti di collaborazione e di amicizia. Gli Amici di Federico Zeri si pongono come obiettivo quello di supportare le attività della Fondazione che l’Università aveva costituito per gestire lo straordinario lascito testamentario ricevuto alla morte dello studioso, dieci anni prima.
Negli anni il gruppo si è poi notevolmente allargato con l’obiettivo di sostenere sempre più concretamente l’attività scientifica della Fondazione Federico Zeri, contribuendo a finanziare convegni e giornate di studio, pubblicazioni, corsi e seminari.
Ricordiamo alcuni dei progetti di lungo corso a cui hanno contribuito gli Amici di Federico Zeri.
- IL CICLO DI SEMINARI A CADENZA ANNUALE IL MESTIERE DEL CONOSCITORE
I seminari, rivolti a giovani studiosi, dottorandi, curatori e conservatori, affrontano il tema della connoisseurship, intesa come esercizio di scrutinio visivo alla base delle discipline storico artistiche e indissociabile dall’azione di conservazione e tutela. Un tema intrinseco all’attività di Zeri, considerato uno dei più geniali conoscitori del Novecento.
- UN CICLO DI SUMMER SCHOOL RESIDENZIALI DI STORIA DELL’ARTE NELLE MARCHE E IN UMBRIA
I corsi, a cadenza annuale e destinati a giovani laureati e studiosi, hanno l’intento di approfondire temi legati alla storia dell’arte umbra e marchigiana, di cui Zeri è stato un assoluto pioniere negli studi, di valorizzare emergenze artistiche presenti nel territorio regionale e di porre l’attenzione ai problemi connessi con la tutela del patrimonio, in collaborazione con enti e istituzioni locali.
- PUBBLICAZIONI
Gli Amici hanno inoltre sostenuto costantemente negli anni la pubblicazione di numerosi volumi e cataloghi editi dalla Fondazione Zeri e finalizzati alla diffusione delle attività di ricerca e approfondimento portate avanti dagli studiosi che vi lavorano o con la quale collaborano assiduamente.
Nel 2020, sulla scia di questo impegno costante nel diffondere la passione per l’arte e salvaguardare la memoria di Federico Zeri, alcuni membri degli Amici si sono presi l’impegno di costituire un’Associazione con l’intento di proseguire il loro lavoro in una forma più strutturata ed efficiente, rendendo ancora più significativo il proprio contributo.
Questo è l’obiettivo dell’Associazione Amici di Federico Zeri che dal settembre 2021 è iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato che le riconosce lo status di Ente del Terzo Settore.
VANTAGGI
Diventando Socio potrai partecipare alle iniziative culturali organizzate per gli associati quali conferenze, visite guidate ed escursioni e posti riservati per le iniziative promosse dalla Fondazione Federico Zeri.
Potrai inoltre ricevere copia omaggio di tutte le pubblicazioni dell’Associazione e della Fondazione Zeri.
l gruppo degli Amici di Federico Zeri nasce per volontà di numerosi mecenati, collezionisti, studiosi e antiquari con cui il celebre connoisseur nel corso della sua vita aveva collaborato e intessuto rapporti di amicizia. Allargando nel tempo la sua compagine, tale gruppo ha voluto costituirsi in una Associazione, con la finalità di rendere ancora più strutturato il proprio operato e sempre più concreti il supporto e la diffusione dell’attività scientifica della Fondazione Zeri, che custodisce il prezioso lascito dello studioso e si impegna a preservarne l’eredità intellettuale.
I benefici
Diventando Socio potrai partecipare alle iniziative culturali organizzate per gli associati quali conferenze, visite guidate ed escursioni e posti riservati per le iniziative promosse dalla Fondazione Federico Zeri.
Potrai inoltre ricevere copia omaggio di tutte le pubblicazioni dell’Associazione e della Fondazione Zeri.