News & Eventi
Incontri in Biblioteca 2023: Il Sordino
Giovedì 30 marzo 2023 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, Daniele Benati e Liliana Barroero presenteranno la monografia "Jacopo Alessandro Calvi, detto Il Sordino (1740 – 1815). Accademico pittore" di Irene Graziani.
Incontri in Biblioteca 2023: Lorenzo Sabatini
Giovedì 2 marzo 2023 alle 17,30 (presso la Fondazione Zeri, piazzetta Giorgio Morandi 2 a Bologna), Daniele Benati e Silvia Ginzburg presenteranno la monografia "Lorenzo Sabatini, La grazia nella pittura della Controriforma", a cura di Valentina Balzarotti.
Per Luisa Vertova
Un pomeriggio in ricordo della storica dell’arte Luisa Vertova che ha destinato alla Fondazione Federico Zeri la sua fototeca e il suo archivio professionale. Incontro aperto al pubblico giovedì 23 febbraio a cura di Andrea Bacchi e Marcello Calogero.
“Lo schermo bianco” alla Fondazione Luigi Rovati
L’Associazione Amici di Federico Zeri ha avviato una collaborazione con la Fondazione Luigi Rovati, che proprio in questi mesi ha aperto a Milano, nello storico palazzo di Corso Venezia 52, la propria sede e il Museo d’arte.
l gruppo degli Amici di Federico Zeri nasce per volontà di numerosi mecenati, collezionisti, studiosi e antiquari con cui il celebre connoisseur nel corso della sua vita aveva collaborato e intessuto rapporti di amicizia. Allargando nel tempo la sua compagine, tale gruppo ha voluto costituirsi in una Associazione, con la finalità di rendere ancora più strutturato il proprio operato e sempre più concreti il supporto e la diffusione dell’attività scientifica della Fondazione Zeri, che custodisce il prezioso lascito dello studioso e si impegna a preservarne l’eredità intellettuale.
I benefici
Diventando Socio potrai partecipare alle iniziative culturali organizzate per gli associati quali conferenze, visite guidate ed escursioni e posti riservati per le iniziative promosse dalla Fondazione Federico Zeri.
Potrai inoltre ricevere copia omaggio di tutte le pubblicazioni dell’Associazione e della Fondazione Zeri.