News & Eventi
Le arti nell’Italia Unita 1861-1895. Artisti, contesti e cantieri
Dal 29 al 31 maggio 2023 la Fondazione Federico Zeri organizza il seminario interamente dedicato al sistema delle arti tra il 1861 e lo scoccare del Novecento. A cura di Andrea Bacchi, Giovanna Capitelli e Carlo Sisi.
Per Michel Laclotte
Mercoledì 17 maggio 2023 la Fondazione Federico Zeri ricorda il grande storico dell’arte Michel Laclotte, membro attento e sensibile del comitato scientifico della Fondazione fin dal momento della sua istituzione.
Incontri in Biblioteca 2023: Come la bestia e il cacciatore
Giovedì 11 maggio 2023 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, Alessandra Giannotti e Carl Brandon Strehlke presenteranno il volume "Come la bestia e il cacciatore. Proust e l'arte dei conoscitori" di Mauro Minardi.
Incontri in Biblioteca 2023: Late Gothic Sculpture in Northern Italy
Lunedì 8 maggio 2023 alle 17,30 presso la Fondazione Zeri, Aldo Galli parlerà con Anne Markham Schulz del suo ultimo lavoro "Late Gothic Sculpture in Northern Italy: Andrea da Giona and I Maestri Caronesi".
l gruppo degli Amici di Federico Zeri nasce per volontà di numerosi mecenati, collezionisti, studiosi e antiquari con cui il celebre connoisseur nel corso della sua vita aveva collaborato e intessuto rapporti di amicizia. Allargando nel tempo la sua compagine, tale gruppo ha voluto costituirsi in una Associazione, con la finalità di rendere ancora più strutturato il proprio operato e sempre più concreti il supporto e la diffusione dell’attività scientifica della Fondazione Zeri, che custodisce il prezioso lascito dello studioso e si impegna a preservarne l’eredità intellettuale.
I benefici
Diventando Socio potrai partecipare alle iniziative culturali organizzate per gli associati quali conferenze, visite guidate ed escursioni e posti riservati per le iniziative promosse dalla Fondazione Federico Zeri.
Potrai inoltre ricevere copia omaggio di tutte le pubblicazioni dell’Associazione e della Fondazione Zeri.