2025 in corso: iniziative, incontri e collaborazioni
Con l’arrivo della pausa estiva, è tempo di fare il punto sul percorso compiuto finora. Ripercorriamo insieme le principali attività, i progetti intrapresi e le iniziative promosse durante questa prima parte dell’anno.
Tra le iniziative in collaborazione con la Fondazione Federico Zeri realizzate nel 2025, la prima ad essere portata a termine è stata O dulce otium… Castelli e ville della campagna bolognese. Gli incontri, curati da esperti dell’Università di Bologna con un approccio multidisciplinare, hanno riscosso grande successo, registrando circa 60 partecipanti a ciascuna tappa.
Da giugno è ripresa la ricerca sul Mercato Antiquario in Italia tra Ottocento e Novecento, grazie a una collaborazione avviata con la studiosa Federica Di Giambattista. L’indagine si concentrerà sull’acquisizione di informazioni relative a singoli antiquari o gallerie operanti nel commercio di opere d’arte tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione alle aree del Veneto e della Lombardia, e con possibili connessioni con la fototeca di Federico Zeri.
Due appuntamenti speciali hanno arricchito il calendario riservato ai nostri Amici: la visita alle sale private di Palazzo Bentivoglio a Bologna e alla mostra La seduzione del colore al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Speriamo che queste esperienze siano state apprezzate e che abbiano offerto momenti di scoperta e piacere condiviso.
Abbiamo il piacere di confermare il rinnovo della collaborazione con la Fondazione Luigi Rovati di Milano. Grazie a questo accordo è garantito l’ingresso a titolo gratuito per i nostri Associati al Museo d’Arte: un’opportunità imperdibile per immergersi in uno spazio d’eccellenza nel panorama culturale italiano.
Pensando alla seconda parte dell’anno, ricordiamo che anche questo settembre 2025 la Fondazione Federico Zeri ospiterà una nuova edizione del seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore, a cura di Andrea Bacchi e Marcello Calogero. Come sempre, i nostri Amici avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente all’iniziativa.
Siamo già all’opera per organizzare una nuova visita in un luogo speciale ed esclusivo, verso ottobre. In attesa di rivederci dopo la pausa estiva, vi auguriamo un’estate serena e ringraziamo di cuore tutti coloro che ci hanno sostenuto, contribuendo alla realizzazione dei progetti e delle iniziative portati avanti finora.