Il mestiere del conoscitore. La sfida del ritratto
A cura di Andrea Bacchi e Marcello Calogero
Bologna | Fondazione Federico Zeri
18 – 20 settembre 2025
Anche per il 2025 la Fondazione Federico Zeri ospiterà una nuova edizione del seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore, a cura di Andrea Bacchi e Marcello Calogero. Il programma sarà dedicato ad un approfondimento del tema del ritratto, analizzato attraverso il prisma della connoisseurship e delle questioni attributive.
Attraverso una selezione di casi studio compresi tra il Quattrocento e il Settecento, gli interventi metteranno in luce in che modo, e con quale intensità, le caratteristiche proprie del ritratto abbiano inciso sulle questioni attributive e sul riconoscimento della mano dell’autore.

Distribuito su tre giornate, il programma riunisce studiosi e curatori di rilevanza internazionale, favorendo un confronto aperto e multidisciplinare. L’approccio critico adottato permetterà di approfondire non solo aspetti stilistici e iconografici, ma anche questioni metodologiche e storiografiche, aprendo nuove prospettive sulla lettura del ritratto nella pittura europea tra Rinascimento e Barocco.
In occasione del seminario sarà esposta una selezione di fotografie sul tema del ritratto, provenienti dall’archivio della Fondazione Zeri. La mostra intende sottolineare il ruolo fondamentale del documento fotografico nella pratica della connoisseurship.
Programma e calendario
Giovedì 18 settembre
10.00-13.30
IL CINQUECENTO, parte prima
Saluto e presentazione del seminario
Marcello Calogero, Università di Bologna
Difficoltà del ritratto
Un’introduzione
Giulia Zaccariotto, Accademia Carrara, Bergamo
Il “Cesare Borgia” dell’Accademia Carrara fra Altobello Melone e Romanino
Giulio Dalvit, Frick Collection, New York
Il “Federico II Gonzaga” di Carlo I
Un difficile ritratto raffaellesco della collezione Rothschild
Valentina Balzarotti, Università di Urbino
Il Cardinale Reginald Pole dell’Ermitage fra Sebastiano del Piombo e Perino del Vaga
Discussione
14.30-18.00
IL CINQUECENTO, parte seconda
Daniele Benati, Università di Bologna
L’ Ignota della Pinacoteca Ambrosiana
Philippe Costamagna, Conservateur des musées de la Parfumerie Fragonard
La Dama in verde di Bronzino delle Collezioni reali inglesi
Vittoria Romani, Università di Padova
Il “Bindo Altoviti” del Metropolitan Museum fra Girolamo da Carpi e Francesco Salviati
Adriana Concin, Victoria and Albert Museum, Londra
Ritratti in miniatura tra Bronzino, Zucchi, Allori e Lavinia Fontana
Discussione
Venerdì 19 settembre
10.00-13.30
IL QUATTROCENTO
Andrea De Marchi, Università di Firenze
Un’attribuzione di Zeri e i primi ritratti del Quattrocento italiano
Neville Rowley, Gemäldegalerie e Bode-Museum, Berlino
L’ “Inconnu d’Uccello”
Attorno al Ritratto d’uomo del Musée des Beaux-Arts di Chambéry
Giacomo Alberto Calogero, Università di Bologna
Il Buffone Gonnella attribuito a Jean Fouquet
Un ritratto anomalo tra Francia e Italia
Discussione
14.30-18.00
IL SEI E SETTECENTO
Stefano Pierguidi, Sapienza Università di Roma
Il Giovanni Battista Agucchi della York Art Gallery
Annibale o Domenichino?
Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Roma
Muti e parlanti
Il Ritratto del cardinal Biscia e la congiuntura Sacchi-Bernini
Andrea Bacchi, Università di Bologna
Il Natale Rondinini del Bode Museum
Bernini, Algardi, Finelli
Liliana Barroero, Università degli Studi di Roma Tre
La scoperta di Marco Benefial ritrattista
Discussione
Sabato 20 settembre
10.00-12.00
Sessione aperta al pubblico
Francesco Caglioti, Scuola Normale Superiore di Pisa
Teste e volti scolpiti della Napoli aragonese
Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena
«There are more things…»
Sul ritratto capitolino di Virginio Cesarini
Modalità d’iscrizione
Il seminario è rivolto a 30 giovani laureati di università italiane e straniere, selezionati sulla base del curriculum di studi e dei titoli presentati, e a operatori del settore (docenti, funzionari di musei, soprintendenze, istituti culturali).
Le domande di ammissione con le motivazioni del candidato, accompagnate da un breve curriculum degli studi, dovranno pervenire entro mercoledì 4 settembre alla segreteria della Fondazione Federico Zeri: fondazionezeri.iscrizioni@unibo.it
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web della Fondazione Federico Zeri
I nostri Amici avranno la possibilità di partecipare al seminario gratuitamente.
Dove
Fondazione Federico Zeri Piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna